Arduino come Crepuscolare

Tempo di Arduino… La saga continua 😀
Questa volta vediamo come utilizzare Arduino come crepuscolare.
In mezzo al disordine e agli scarti di vecchi (parliamo di quando ancora andavo a scuola) esperimenti mi sono trovato una fotoresistenza. Vediamo come utilizzarla con Arduino.
Dal nome capiamo subito che stiamo parlando di qualcosa che ha a che fare con le resistenze, ma questa è una fotoresistenza, quindi diciamo che è una resistenza che cambia il suo valore al variare dell’intensità di luce che la colpisce.
Come gli ultimi articoli anche questo è orientato ad un approccio molto pratico della cosa, quindi non mi dilungo con spiegazioni tecniche e teoriche (anche perchè mi secco e non sarei di certo bravissimo).
Ti mostro un accenno prelevato da internet, e se ti interessa la lettura puoi continuarla su Wikipedia
La fotoresistenza è un componente elettronico la cui resistenza è inversamente proporzionale alla quantità di luce che lo colpisce. Si comporta come un tradizionale resistore, ma il suo valore in ohm diminuisce mano a mano che aumenta l’intensità della luce che la colpisce. Ciò comporta che la corrente elettrica che transita attraverso tale componente è proporzionale all’intensità di una sorgente luminosa. In tale maniera si realizza una sorta di potenziometro attuabile tramite la luce anziché tramite forze meccaniche o segnali elettrici.
Continua su Wikipedia
Torniamo a noi. Il titolo dell’articolo parla di Arduino Crepuscolare. Cos’è il crepuscolare?
Anche qui, brevemente, diciamo che un crepuscolare è un interruttore automatico in grado di attivare impianti di illuminazione al calare della sera. Tra i molteplici utilizzi, il più comune è quello di permettere l’illuminazione automatica di strade, scale, giardini, cortili e chi più ne ha più ne metta.
Quindi! Oltre alla fotoresistenza ci servirà un potenziometro (il mio è da 5.3 Khom circa) un led e naturalmente una scheda Arduino. A dimenticavo il led va in serie ad una resistenza, 100 Hom dovrebbero andar bene.
Schema dei collegamenti
Come mostrato nello schema, quello che si è creato tra fotoresistenza e potenziometro è un partitore di tensione. Questo ci permetterà di modificare il livello di sensibilità del nostro crepuscolare e decidere qual’è il livello di buio che decreterà l’accensione del led.
Il codice
Come sempre il codice è abbastanza commentato e si spiega da solo, se trovi difficoltà utilizza l’area commenti per fare domande.
/* * Arduino Crepuscolare * Semplice programmino per mostrare come creare un sistema crepuscolare utilizzando Arduino * * Autore : Andrea Lombardo * Web : http://www.lombardoandrea.com * Post : http://bit.ly/arduino-crepuscolare * Git : https://github.com/AndreaLombardo/Arduino-Crepuscolare */ static int sensore_luce = A0; //pin analogico che riceve l'indice di luminosità static int comando_luce = 13; //pin che comanderà la luce (o sistema di pilotaggio grosso carico) static int minuti_attesa = 2; //specifica il numero di minuti dopo i quali rieseguire il controllo una volta accesa la luce static int soglia = 15; //modificare questo valore per definire la soglia dopo la quale verr accesa la luce unsigned long attesa; //conterra' i minuti di attesa trasformati in millisecondi int luminosita; // conterra' l'indice di luminosità percepito boolean luceOn; // conterra' lo stato della luce, true = 1 = accesa, false = 0 = spenta void setup() { //inizializzo comunicazione seriale per mostrare a video quello che stà accadendo Serial.begin(9600); //definisco la modalità dei pin pinMode(comando_luce, OUTPUT); pinMode(sensore_luce, INPUT); //trasformo i minuti d'attesa in millisecondi da dare in pasto alla funzione delay attesa = ((minuti_attesa * 60UL ) * 1000UL); //imposto indice di luminosità a 0 luminosita = 0; //di default imposto lo stato della luce = a spento luceOn = false; //spengo la luce digitalWrite(comando_luce, LOW); } void loop() { //leggo l'indice di luminosità dal pin A0 (sensore_luce) luminosita = analogRead(sensore_luce); //comunico le info via monitor seriale Serial.print("Luminosita' percepita : "); Serial.print(luminosita); //se l'indice di luminosità è inferiore alla soglia if (luminosita < soglia) { //accendo la luce digitalWrite(comando_luce, HIGH); //informo il programma che la luce è accesa luceOn = true; //informo tramite monitor seriale Serial.print(" - Accendo luce e aspetto "); Serial.print(minuti_attesa); Serial.print(" minuti ("); Serial.print(attesa); Serial.print(" millisecondi) prima di rieseguire il controllo"); //mi metto in pausa e aspetto che finiscano i minuti_attesa delay(attesa); } else { //se l'indice di luminosità non è inferiore alla soglia, mantengo la luce spenta digitalWrite(comando_luce, LOW); //informo il programma che la luce è spenta luceOn = false; } //invio le info al monitor seriale Serial.print(" - Stato luce : "); Serial.println(luceOn); }
In questo programmino ho utilizzato un sistema di attesa per fare in modo che una volta acceso il led, trascorrano tot minuti prima che Arduino ricontrolli lo stato di luminosità. Questo serve ad evitare che ad un indice di luminosità prossimo alla soglia stabilita, la luce cominci a lampeggiare in stile strobo da discoteca. Altra soluzione sarebbe stata questa:
if (luminosita < (soglia - 5)) && (luminosita > (soglia + 5)) { //accendo la luce ... ... resto del codice }
In questo modo si sarebbe creato un range cuscinetto entro il quale far accendere il led.
Regolando il potenziometro invece è possibile variare la sensibilità del sensore e quindi la soglia d’intervento.
IMPORTANTE dire che in questo esempio è stata sfruttata la funzione delay() per mettere Arduino in pausa prima di rieseguire il controllo della luminosità. Questo va bene se stiamo utilizzando Arduino solo come crepuscolare. Non va invece bene se Arduino deve eseguire altre operazioni. Il metodo delay() infatti, è una cosiddetta blocking function, il che significa che fino a quando non saranno trascorsi il numero di millisecondi impostati come parametro, Arduino rimarrà fermo e non andrà avanti con le istruzioni.
In questo esempio abbiamo acceso un semplice led, ma sostituendo il led con un comando di potenza (magari a transistor) sarà possibile pilotare una lampadina o direttamente un intero impianto di illuminazione.
Detto questo, buon montaggio e buon esperimento!
- Come sempre
- Assicurati che tutti i collegamenti siano corretti;
- Ricordati di impostare la porta COM del tuo Arduino;
- Ricordati di impostare lo stesso baud rate del monitor seriale con quello specificato in Serial.begin()
- E ricorda che io non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali danni o disastri che causi 😀
A fine articolo trovi il codice da scaricare e un video del montaggio.
Prodotti Amazon
Fotoresistenza LDR di alta qualità, 10 pz, 5 mm, fotoresistore GL5516
AZDelivery 1 x set da 10 (10 pezzi) diodi fotoresistenti 150V 5mm LDR5528 GL5528 5528 compatibile con Arduino incluso un E-Book!
4,99 €5 X fotoresistenza 5mm LDR 5528 fotosensore fotocellula photoresistor (arduino-compatibile)
0,90 € (a partire da 7 Febbraio 2023 21:11 GMT +01:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)XTVTX 3PCS XH-M131 Modulo relè fotoresistenza DC 12V Interruttore di controllo della luce Modulo relè fotoresistenza Sensore di rilevamento Interruttore di controllo automatico della luce con cavo
DollaTek 100Pcs 5516 Sensore a resistore dipendente dalla Luce dipendente da Fotoresistor LDR CDS 5mm
9,99 €GTIWUNG 20Pcs Potenziometro Rotativo a Cono Lineare B5K B10K B20K B50K B100K Ohm WH148 Albero 3pin con Dado e Rondella, Regolabile 3-Terminale B-Tipo Rotante Potenziometro con Pomello Berretto
9,80 €Hseamall 5PCS Potenziometro rotativo a 3 terminali per potenziometro lineare da 10 K OHM con cappucci e rondella
7,99 €Taiss / 1 pz 22mm 5K Governatore Potenziometro rotativo Inverter Convertitore Resistenza a velocità variabile Potenziometro 5K LA42DWQ-22
13,99 €RUNCCI-YUN 4pcs Controller di Velocità PWM Motore DC,potenziometro 12 volt,regolatore di tensione 12v,Regolatore di Tensione Variabile1.8v-12v,Modulo Interruttore Regolabile Velocità
9,50 €Aihasd 10PCS B10K 10K Ohm Registrazione Singolo Lineare Rotante rastremazione potenziometro Albero 15mm
6,99 €AZDelivery 5 x MB-102 Mini Breadboard da 400 Pin con 4 Barre di Alimentazione compatibile con Arduino incluso un E-Book!
9,99 €HUAREW Breadboard kit con moduli di alimentazione, ponticelli, clip per batteria, 830 & 400 punti di ancoraggio breadboard
10,99 €BOJACK Breadboard Kit Breadboard senza Saldatura 2 Pcs 830 Punti & 2 Pcs 400 Punti & 126 Pcs Flessibili Breadboard Ponticelli Breadboard Jumper Wire Set (3 Valori 130 Pezzi)
13,99 €ELEGOO 3pcs Breadboard con 830 Punti Senza Bisogno di Saldature Kit per Uno R3 Mega
12,99 €Neuftech - Basetta Piastra Sperimentale 830 punti Breadboard per Arduino & Raspberry pi
7,98 €Arduino UNO Rev3 [A000066]
Arduino UNO WiFi REV2 [ABX00021]
54,99 €LEICKE Alimentatore 9V 2A 18W | Adattatore di Alimentazione per Arduino, Uno R3 Rev 3, Mega 2560 R3, Elegoo Uno R3 | Caricatore da Muro Connettore 5.5 x 2.5mm
Arduino Uno SMD Rev3
27,56 €AZDelivery Scheda Microcontrollore con Cavo USB e con eBook
11,99 €Il mio video
Puoi clonare il progetto direttamente da GitHub!
Commentati Recentemente