Solstizio d’Estate e d’Inverno – I Doodle di Google

Oggi è il solstizio d’estate per gli abitanti dell’emisfero boreale, mentre per chi vive in Brasile, oggi è il solstizio d’inverno.Google dedica a questi eventi i suoi doodle.

Doodle per il Solstizio d'Estate

Doodle per il Solstizio d’Estate


E per gli amici del Brasile:
Doodle per il Solstizio d'Inverno in Brasile

Doodle per il Solstizio d’Inverno in Brasile

Il solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima.
Illuminazione solare durante il solstizio d’estate boreale (solstizio di giugno).
Il fenomeno è dovuto alla inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l’angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41 000 anni tra 22,1° e 24,5°. Attualmente è di 23°27′ e l’angolo è in diminuzione.
Il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno in occasione del solstizio di estate boreale, mentre raggiunge il massimo valore di declinazione negativa in dicembre, in occasione del solstizio di inverno boreale, corrispondente all’estate nell’emisfero australe.
Da un esame di una tabella dei tempi dei solstizi si può verificare che il fenomeno ritarda di circa sei ore ogni anno (5 ore, 48 minuti e 46 secondi per la precisione), salvo subire un nuovo riposizionamento indietro ogni quattro anni, in conseguenza degli anni bisestili, introdotti proprio per evitare un progressivo disallineamento delle stagioni con il calendario. A causa di queste variazioni può capitare che il solstizio astronomico cada nell’emisfero nord (emisfero boreale) il 20 o il 21 giugno per l’estate, o il 21 o 22 dicembre per l’inverno.

Continua su Wikipedia

Cerca Solstizio su Amazon

Potrebbero interessarti anche...